Le nostre pubblicazioni
Descrizione prodotto
La scuola è luogo istituzionalmente deputato, vocazionalmente indirizzato e funzionalmente organizzato per rispondere ai bisogni di ciascun allievo e di tutti. Lo strumento capace di assicurare tale condizione è l’inclusione, che sul versante della didattica si declina come agire inclusivo. Tradurre tale concetto nella pratica non è un compito agevole, per la varietà delle situazioni, per la complessità dei problemi e per la pluralità dei soggetti coinvolti. Prima ancora di rappresentare un modo di operare, l’agire inclusivo esige una consapevolezza matura sul piano culturale, sostenuta da una visione ecologica e integrata del concetto e da solidi impianti teorici. Nel precedere il “fare”, tali aspetti sottraggono l’azione alla casualità e all’improvvisazione tipici dell’operare per tentativi ed errori. Nella prospettiva illustrata nel volume, l’agire inclusivo si conferma una competenza ineludibile per qualunque professione educativo-formativa, che in presenza di soggetti con disabilità sollecita l’azione didattica a fronteggiare specifici bisogni assicurando efficaci risposte. Il testo si propone come un valido ausilio per la formazione di studenti universitari, educatori, insegnanti curricolari e specialisti per il sostegno.
Informazioni aggiuntive
Autore | Franco Bochicchio |
---|---|
Numero di pagine | 324 |
Formato | 14×21 |
"Data Di Uscita" | novembre 2017 |
Edizione | Libellula |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Scrivi la prima recensione per “L’agire inclusivo nella scuola – Logiche, metodologie e tecnologie, per educatori e insegnanti”