Descrizione prodotto
Perché giovanissimi ragazzi lasciano da soli il loro paese d’origine, i loro affetti, la loro storia e le loro radici per intraprendere viaggi pericolosi e incerti senza certezze di mete e di sopravvivenza? Se questi viaggi rappresentano per questi minori un vissuto traumatico, se pur avventuroso, quali interventi e quali risorse possiamo offrire per garantire dei percorsi di riparazione e protezione? E soprattutto, una volta divenuti maggiorenni, come potranno realizzare legalmente il diritto di vivere, lavorare, risiedere nel nostro paese?
Il testo si propone di rispondere a queste domande attraverso la viva voce dei protagonisti, sessanta giovani stranieri incontrati nell’ambito di una ricerca-intervento realizzata dall’Università di Ferrara e co-finanziata dal Difensore Civico dell’Emilia Romagna. Il volume è rivolto a tutti coloro che operano in ambito di interventi di tutela e di protezione dei giovani stranieri che approdano da soli in Italia mettendo a rischio la propria incolumità fisica: giudici minorili, operatori sociali, educatori, ricercatori, terapeuti, psicologi e chi crede alla costruzione di una reale integrazione sociale di ogni minoranza.
Informazioni aggiuntive
Autore | Paola Bastianoni, Federico Zullo, Tommaso Fratini, Alessandro Taurino |
---|---|
Data Di Uscita | Ottobre 2011 |
Numero Di Pagine | 98 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Scrivi la prima recensione per “I minori stranieri non accompagnati diventano maggiorenni”